Per mantenere la pelle del viso sempre sana e luminosa, bisogna garantirle una corretta idratazione. E’ importante dunque imparare a dissetarla, eliminandone così le tossine, stimolandone il rinnovamento cellulare e combattendone la ritenzione idrica.
Alcuni consigli quotidiani da seguire
Durante il giorno, quando siete in ufficio, a casa o in palestra, dovete bere almeno due litri di liquidi. Cercate di alternare un litro e mezzo di acqua integrando con centrifugati di frutta e verdura. Al mattino, cercate di non usare troppa acqua calda. Il rischio è quello di seccare la pelle: per lo stesso motivo, asciugatela con cura, perché l’umidità, evaporando, sottrae acqua alla cute.
Ecco gli alimenti più idratanti
Quali sono i cibi che contengono un’elevata percentuale di acqua? Frutta e verdura che contengono notevoli proprietà idratanti sono anguria, ravanelli e cetrioli. Alimenti che contengono acqua intorno al 90% sono melone, pesche, albicocche, susine, peperoni, sedano, insalata, pomodori, carciofi, carote e zucca. Soprattutto le verdure, con la cottura, perdono una grande quantità di liquido: il consiglio è di consumarle crude, se possibile. In ogni caso, evitate l’uso eccessivo di sale.
Prodotti adeguati all’idratazione della pelle
Oltre ad accorgimenti quotidiani e alimentari, potete ricorrere ad alcune creme e sieri specifici che danno nutrimento e cura alla cute. Generalmente, questi prodotti sono da applicare circa due volte al giorno, andando a toccare tutte quelle parti del corpo che ne necessitano. Per mantenere una corretta delicatezza della cute, segnaliamo sostanze come acido ialuronico, fosfolipidi e peptidi.